PIAZZALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO

MODENA

Condividi
PIAZZALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO
"Si origina dal ricollocamento, nel 1933, del monumento a Vittorio Emanuele II, posto originariamente (nel 1890) in quello che diventerà l’attuale Largo Garibaldi. Il monumento a Vittorio Emanuele II è un'opera dello scultore modenese Giuseppe Gibellini (1848-1926), maestro di Giuseppe Graziosi), è sormontato dalla statua del re d’Italia Vittorio Emanuele II al di sotto della quale è collocata una statua femminile che rappresenta l’Italia. Per dare enfasi al monumento fu realizzato un giardino caratterizzato da una quinta architettonica di acero campestre e retrostanti aiuole. Si trattava di un vero e proprio “giardino celebrativo” posto a conclusione del Parco delle Rimembranza e all’inizio del viale Vittorio Veneto (ex viale Trento e Trieste). Si andava, in tal modo, a costituire un percorso “dedicato” alla Prima Guerra Mondiale che venne considerata l’ultima guerra risorgimentale per il compimento dell’Unità nazionale.Nel 1943 l’area in cui sorge il monumento a Vittorio Emanuele II venne intitolata “Piazzale del Risorgimento Italiano”. Attualmente le aiuole retrostanti al monumento si sono perse e l’area intorno al monumento è utilizzata come parcheggio auto."
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te