PIAZZAGA

TORNO, COMO

Condividi
PIAZZAGA
La frazione di Piazzaga sorge nella cornice di un paesaggio incantevole ed è punto di partenza di alcuni itinerari montani. La Piazzaga di ieri era un agglomerato di cascine e tettoie per le mucche durante il pascolo estivo. I vari resti di muri che si trovano nei dintorni , erano infatti dei recinti del secolo scorso. La vita era semplice e la domenica i Tornaschi si ritrovavano con le proprie famiglie presso la chiesetta della Madonna Assunta tra fiori di campo e pranzo con risotto al latte. La Piazzaga di oggi, sostituisce i pascoli con amanti dei sentieri montani alla ricerca di qualche pietra storica o qualche capriolo in lontananza, ma le famiglie e le comitive non mancano nel ritrovarsi all'ombra di quelli che c'erano ieri e ci sono ancora oggi, i maestosi castagni. La Storia del Crotto ha radici lontane, usato prima per conservare cibi, vino e in particolar modo formaggi grazie alla corrente di arie fredda che spira tra gli spiragli dei massi. Il Crotto soleva ospitare taverne che offrivano prodotti tipici locali già nei primi anni venti. Per la sua importanza nella gastronomia e nel' etnografia del terreno, è sempre stato legato a feste di tradizione popolare.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te