La piazza Giovanni Verga, di forma quadrata, è un importante e centrale luogo della tradizione civica catanese. In precedenza la piazza, del tutto periferica rispetto alla città era un vero e proprio campo di addestramento militare e portava il generico nome di piazza d'Armi. Venne scelta per allestirvi l'importante Esposizione agricola siciliana del 1907. Nel 1956 venne bandito un concorso da parte del comune di Catania per la costruzione di un monumento dedicato a Giovanni Verga da inserire nella piazza. Dopo lunghi lavori, nel 1975 al centro della parte sud della piazza venne posizionata la Fontana dei Malavoglia: questa incorpora un complesso scultoreo di grande impatto emotivo, una delle ultime opere dello scultore catanese Carmelo Mendola. La costruzione impiegò diciannove anni e rappresenta il naufragio della Provvidenza, scena chiave del racconto verista verghiano I Malavoglia: lo scultore ha colto la tesnione dei corpi addolorati ma in piena azione, seguendo fedelmente le parole descritte da Verga. Il comitato di cittadini, attivato per la raccolta di voti, vuole denunciare lo stato di degrado della fontana, dovuto alla mancanza di manutenzione e al sistema idrico ormai obsoleto.