PIAZZA UMBERTO I E GIARDINI

BARI

Condividi
PIAZZA UMBERTO I E GIARDINI
È la piazza più grande della città ed è immersa nel verde, poco distante dalla Stazione ferroviaria e vicina all’Università degli Studi. Nel cuore di Bari, al centro del quartiere murattiano, piazza Umberto I è la più estesa della città. L’area è immersa nel verde di due giardini, dove si trova il Monumento equestre a Umberto I realizzato in bronzo da Filippo Cifariello, celebre scultore molfettese. Per i baresi è un luogo di ritrovo e di passeggio, al centro della città nuova, su cui si affacciano il Palazzo dell’Università degli Studi e la fontana monumentale inaugurata nel 1915, che celebrava il completamento dell’Acquedotto pugliese. La piazza è anche un luogo della memoria: il 28 Luglio 1943, all’incrocio fra via Carulli e via Nicolò Dell’Arca, fascisti e soldati dell’esercito badogliano spararono con armi da guerra contro un corteo di inermi cittadini democratici e antifascisti, diretti al carcere per festeggiare la liberazione dei detenuti politici. Venti morti, più della metà di meno di vent’anni, e cinquanta feriti fu il bilancio di quell’orrenda strage, che non deve essere cancellata dalla memoria. Venti "pietre d'inciampo", infisse nell'asfalto dei viali, costituite da piccole targhe di ottone col nome e l'età dei caduti, sorta di costellazione di punti di metallo luminoso estesa a terra fra il monumento esistente e il luogo dell'eccidio, hanno il ruolo di fermare l'attenzione del passante e indurre un "inciampo" non fisico ma della memoria e della coscienza democratica, per indurre a ricordare.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te