Percorrendo l’antico vicolo dell’Annunziata, e poi la Via Faustina, si giunge alla piazza.
Essa rappresenta la piazza principale della Gaeta storica, in essa era anche la sede dell’antica zecca, di quando Gaeta batteva moneta, il famoso “Follaro”.
Sulla piazza si osserva sulla destra l’ex Municipio e a sinistra la “Gran Guardia” ex Circolo Ufficiali. Quest’ultimo è un edificio neoclassico realizzato nel 1786 da P. Paolo Ferrari, oggi in stato di grande abbandono e degrado.
Sullo sfondo è possibile ammirare la parte terminale del Duomo di S. Erasmo (sec XII e XIII), con i suoi 57 mt di altezza, in stile arabo normanno.