Cuore della cristianità mondiale, Piazza San Pietro deve la sua caratteristica forma ellittica all’imponente colonnato di Gian Lorenzo Bernini che, commissionato da papa Alessandro VII Chigi, si compone di 284 colonne disposte radialmente su quattro file. Undici anni di lavoro (1656-1667), più di 40mila metri cubi di travertino trasportati da Tivoli via terra o tirati da cavalli lungo le sponde del fiume. La piazza è dominata dalla maestosa Basilica di San Pietro, edificata nel corso di circa duecento anni, sovrastata dalla cupola cinquecentesca progettata da Michelangelo e completata da Giacomo Della Porta e Domenico Fontana. L’interno custodisce capolavori creati dai più grandi artisti della storia – tra cui Bernini, Maderno, Borromini, Canova, il Cavalier d’Arpino – e luoghi di immenso valore storico e spirituale, come le Grotte Vaticane e la Necropoli pre-costantiniana, dove si trova la tomba di Pietro.