E’ un piccolo slargo che si apre sulla stretta e lunga arteria che collega Pozzo di Villa col Corso Vittorio Emanuele. E’ caratterizzato dalla presenza di due importanti edifici: il primo è la Chiesa di S. Apollinare, il cui impianto risale al XIII secolo (ne resta il portale gotico murato nell’attuale facciata), ampliata attorno alla metà del XVII secolo (la data 1646 è incisa nell'architrave del portale), lesionata da crolli e dall'incendio del 1651, quindi restaurata e, infine, riedificata nelle attuali forme ai primi del '900, quando fu dotata anche degli altari marmorei, prevalentemente opera del Sartorio, in freddo stile accademico. Il secondo è situato di fronte alla chiesa: è un edificio ottocentesco, già adibito a scuola elementare, attualmente museo.