La piazza con la chiesa di Santa Caterina, un tempo delimitata da un torrente, era il luogo dove fin dal basso medioevo si riunivano i pubblici parlamenti dell’Universitas di Gioiosa. Nel 1822, al di la` del torrente, fu edificata una fontana monumentale. A fine ‘800 fu coperto il torrente, la Piazza fu allargata fino alla fontana e all’edificio accanto, in cui era ubicato lo storico bar Progresso con la produzione dolciaria della famiglia Pisciuneri. Negli anni successivi la piazza fu riconfigurata in stile liberty: negli anni ’20 fu eretto al centro un palco musicale con base in granito, recinto e cavea con i sedili per i musicisti in ghisa. Il bar Progresso divenne bar Nazionale e fu abbellito da una tettoia in ferro battuto e vetro, con lampadine tricolore. Anche sugli altri lati della piazza gli edifici assunsero forme liberty e fu edificato un nuovo palazzotto di fronte alla Casina dei Nobili. Sul fianco della chiesa vennero costruiti corpi aggiunti in stile eclettico.