Con le sue forme eleganti e raffinate, Piazza Navona rappresenta una delle piazze più famose e care ai romani, soprattutto per la sorprendente stratigrafia che la compone. Lo sviluppo longitudinale di questa piazza e la sua particolare forma a “U” ricordano quelle di un antico stadio romano: questo perché nell’86 d.C. l’imperatore Domiziano della Gens Flavia decise di costruire in questo sito un grande Circus Agonalis dove svolgere competizioni sportive in onore dei Capitolia, ovvero i “giochi alla greca” dedicati a Giove Capitolino che, similmente alle Olimpiadi, si svolgevano ogni 4 anni nei mesi estivi.
Il volto moderno e barocco di Piazza Navona è stato invece delineato dalla personalità di Papa Innocenzo X Pamphili (1644-1655) e dalla maestria di due grandi artisti, Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini. L’antichità e la modernità di questo “Salotto di Roma” si raccordano con armonia raccontando le antiche storie di atleti, papi e “pasquinate”.