Piazza Mercurio si trovava all’interno della città medievale sorta ai piedi del castello. In epoca romana, l'area era già occupata da un sistema di fornaci, rinvenute nel 2012, destinate alla produzione di anfore e materiali edili. Luogo da sempre deputato al mercato, era nota come Piazza del Pozzo, che, nel 1556, fu trasformato in una fontana. Nel 1771 sopra la fontana si eresse una colonna sovrastata dalla statua di Mercurio, dio degli scambi e dei commerci, da cui la nuova nominazione. La piazza è racchiusa dalla quinta dei palazzi signorili. Sul lato meridionale si trovano Palazzo Staffetti-Bourdillon e Palazzo Colombini. Sul lato orientale, l’Oratorio di S. Giovanni Decollato (1639), in stile barocco e, accanto, il portale marmoreo di Palazzo Manetti sormontato dalle insegne familiari in marmo.