Marsilio Landriani, scienziato milanese che si occupò in particolare di fisica e di chimica e che fu professore di fisica sperimentale nel ginnasio di Brera, collocò nel 1870, probabilmente sul Palazzo del Collegio Notarile in piazza dei Mercanti, il primo parafulmine della città, invenzione dell’americano Benjamin Franklin. Landriani si interessò anche del volo aerostatico, di cui fu pioniere in Italia facendo alzare nel 1783 nel parco reale di Monza due palloni per la misurazione della “salubrità dell’aria”. Su piazza Mercanti si affaccia inoltre il Palazzo delle Scuole Palatine, antico centro di studi grazie al quale Agostino giunse nel 384 Milano; l’istituzione visse nuova prosperità sotto i Visconti e gli Sforza, fino a costituirsi come cattedra di Istituzioni di Diritto nel corso del Seicento.