La piazza dell'Idris prende il nome dalla chiesa sovrastante, nello sperone roccioso del Monterrone, nel Sasso Caveoso. Uno dei percorsi turistici principali della città, che fu sistemato nella sua forma attuale a metà degli anni'90, intervento che ha facilitato il transito pedonale, ma complicando l'accesso a alcuni dei locali.