Il percorso è incentrato intorno a piazza I maggio, per gli udinesi Giardin grande, una depressione ai piedi del colle, anticamente paludosa per invasioni di acque piovane e di acque provenienti dalle rogge, poi lentamente prosciugata con interventi di contenumento dei canali delle rogge e con l’apporto di materiali di discarica. Luogo di fiere e di mercati, a aprtire dall’età napoleonica si discusse sul suo assetto, realizzando l’ellissi che caratterizza la piazza.