La piazza del Duomo di Catania è la principale piazza della città. In essa confluiscono tre strade, ovvero la via Etnea, la strada della Catania storica, la via Giuseppe Garibaldi e la via Vittorio Emanuele II che la attraversa da est ad ovest. Sul lato orientale della piazza sorge la Cattedrale di Sant'Agata.
Sul lato nord si trova il Palazzo degli Elefanti, ovvero, il municipio. Dall'altro lato della piazza si trovano la Fontana dell'Amenano, molto famosa per gli abitanti di Catania, dove vengono buttate le monetine (come nella fontana di Roma) e, accanto, il Palazzo dei Chierici che è collegato al Duomo da un passaggio che corre sulla Porta Uzeda. Alle terrazze del Palazzo del Seminario dei Chierici e di Porta Uzeda si può accedere dal Museo Diocesano di Catania che ha sede nel Palazzo del Seminario dei Chierici attiguo alla Cattedrale di Sant'Agata a Catania. Dalle terrazze si possono ammirare due splendidi panorami: da un lato, lo spettacolo di Piazza del Duomo con la Fontana dell'Elefante e Via Etnea con il monte Etna sullo sfondo; dall'altro, le mura di Carlo V, il porto di Catania con gli Archi della Marina fino al Castello Ursino.