Piazza della Scala custodisce ricche memorie legate a scienza e tecnologia: alcune fonti riferiscono che Enrico Forlanini, collaudò qui il 26 luglio del 1877 un modello di elicottero, che si alzò per 13 metri e volò per una ventina di secondi. Il 30 dicembre 1877 venne inoltre realizzato in via sperimentale il primo collegamento telefonico d’Italia, tra il corpo di guardia dei Pompieri di Palazzo Marino e la caserma comunale di San Gerolamo, distante tre chilometri. Il giorno successivo il Sindaco di Milano porse telefonicamente i propri auguri per l’anno nuovo al Sindaco di Gallarate e Varese, con un telefono costruito dai fratelli Gerosa su licenza Bell. Al centro della Piazza si trova la statua realizzata da Pietro Magni nel 1872 per celebrare il grande pittore, scultore, architetto e genio idraulico Da Vinci. L'opera fu presto bersaglio di critiche per la sua accademicità, tanto da meritarsi l'appellativo di “liter in quatter" da parte dello scrittore Giuseppe Rovani.