La piazza costituisce il fulcro della pianta radiocentrica della città progettata da Oriolo Frezzotti nel 1932, da essa si dipartono gli assi viari che avevano la funzione di collegamento con la pianura appena bonificata ed antropizzata. In essa sono racchiuse le funzioni civiche più importanti che la viabilità di servizio permetteva di raggiungere agevolmente. Il palazzo comunale, con la torre dell'orologio alta 32 metri poteva essere visibile da tutta la Pianura circostante. Caratteristica di questi edifici è di essere stati progettati tutti, compresi degli arredi, dall'arch. Frezzotti prima per la città, con edifici bassi e privi di modanature pregevoli; poi per la Provincia, mutando la sua opera in uno stile monumentale più adatto. Questa evoluzione si può scorgere ponendosi al centro dell'area urbana.