PIAZZA DEL MERCATO

SIENA

Condividi
PIAZZA DEL MERCATO
La sistemazione dell'area del Foro Boario, immediatamente retrostante al Palazzo Pubblico così come la vediamo oggi, risale alla seconda metà dell'Ottocento quando, in nome dell'igiene e del decoro cittadino, viene realizzata una grande tettoia da adibire a Mercato coperto. Dopo una serie di proposte, un bando di concorso cui presero parte i migliori architetti cittadini (1862), è direttamente l'ufficio tecnico comunale con Giuseppe Cantucci a progettare e far realizzare il nuovo edificio, che due lapidi tutt'oggi presenti attestano al 1884. L'ampia struttura aperta, che i senesi chiamano "tartarugone", è caratterizzata da 32 pilastri ottagonali in laterizio, che sorreggono direttamente la copertura lignea e che con la sua trasparenza funge da filtro ideale tra costruito urbano e aperta campagna. Il modello è la Loggia dei Nove anch’essa con tetto a due spioventi e pilastri ottagonali in laterizi, mentre la fascia in pietra deriva dai pilastri trecenteschi del cortile del Podestà.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te