PIAZZA DEI SIGNORI

TREVISO

Condividi
PIAZZA DEI SIGNORI
Piazza dei Signori è la piazza più importante di Treviso, ubicata nel cuore della città e suo centro culturale, storico e sociale. La piazza, il cui nome attuale è dovuto alla presenza dei palazzi dell'antica Signoria trevigiana, si chiamava un tempo "Maggiore", "delle Catene" o "della Berlina" (qui veniva praticata la punizione della pubblica umiliazione chiamata appunto "berlina"). Altre indicazioni della piazza, a partire dal '500, furono: "Piazza Grande", "Piazza del Popolo", "Piazza San Marco del Carubio" e, più tardi, "Piazza dei Nobili". Su Piazza dei Signori si affacciano alcune rilevanti architetture: - a nord si trova il Palazzo del Podestà, con la Torre Civica,era sede della Signoria: risale al XIII secolo; - a est il Palazzo dei Trecento, antica sede del Maggior Consiglio, gravemente danneggiato durante il bombardamento di Treviso del 7 aprile 1944 ha riacquistato il suo aspetto primitivo grazie a un accorto restauro; - a ovest il Palazzo Pretorio, con facciata del '600; - a sud, tra via XX Settembre e via Indipendenza, la prima sede della Biblioteca e della Pinacoteca comunale, costruita nel 1847 su disegno dell'architetto Francesco Bomben sull'area del palazzo del Minor Consiglio. Nella piazza si possono notare inoltre numerosi leoni con il Vangelo aperto, segno della dominazione della Serenissima. Oggi, Piazza dei Signori è uno dei principali ritrovi per la comunità di Treviso, grazie ai numerosi eventi culturali e mondani, come sfilate di moda, concerti, la Rassegna Internazionale del Folclore, la mostra-mercato del Radicchio di Treviso, etc. Oltre a questo, Piazza dei Signori è un importante luogo di ritrovo per i giovani trevigiani, grazie ai numerosi bar presenti sotto i porticati dei palazzi all’interno delle piazze. Storia, cultura e vita sociale: sono questi tre capisaldi a rendere Piazza dei Signori uno dei luoghi a cui i trevigiani sono più affezionati, fino a rendere questa meravigliosa piazza il luogo-simbolo della città.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te