PIAZZA C.L.N.

TORINO

Condividi
PIAZZA C.L.N.
Piazza C.L.N. (acronimo di Comitato di Liberazione Nazionale) è una piazzetta situata nel centro storico di Torino e si trova appena dietro le due chiese "gemelle" di piazza San Carlo (Santa Cristina e San Carlo), lungo l'asse di via Roma, in direzione di piazza Carlo Felice e dei giardini Sambuy. Prima del 1935 era nota come "piazza delle Due Chiese". L'odierno aspetto razionalista lo si deve alla ristrutturazione del 1935 prevista dal progetto di Marcello Piacentini, in pieno periodo fascista, riguardante il secondo tratto di via Roma e della zona circostante. Inizialmente furono progettate le statue di Benito Mussolini e di Vittorio Emanuele III di Savoia, più due fontane poste sul retro delle due chiese, con le allegorie antropomorfe dei fiumi Po e Dora Riparia; tuttavia solo queste ultime due sculture furono realizzate. La piazzetta fu quindi rinominata "piazza delle Due Fontane", che furono realizzate dallo scultore Umberto Baglioni nel 1937. Durante l'occupazione tedesca nella seconda guerra mondiale, la piazza fu tristemente nota perché ospitava il comando della Gestapo, ubicato presso l'Albergo Nazionale. Il nome della piazzetta fu poi dedicato al Comitato di Liberazione Nazionale, costituitosi in Italia alla caduta del fascismo. Resa nota anche dalla celebre pellicola del regista Dario Argento, "Profondo Rosso" in cui egli fece costruire il celebre Blue Bar (oggi non più presente).
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te