Gli studenti delle classi 5 CTA e 5CTB propongono all'attenzione degli abitanti di Trento la piazza Cesare Battisti per il suo particolare legame con la storia della città. La piazza è stata ricavata dallo sventramento di un intero quartiere, che ha lasciato traccia del suo nome nel modo di definire la passeggiata serale degli abitanti di Trento, “il giro al Sas”, il giro per il centro cittadino. Il quartiere fu abbattuto durante il periodo fascista per lasciare spazio a piazza Littorio. Il nome seguirà le vicende storiche della nazione, chiamandosi dopo la seconda guerra mondiale, Piazza Italia e oggi Piazza Cesare Battisti. La piazza, pensata come fiore all'occhiello della città per il ritrovo della ricca borghesia trentina, ormai sembra essere condannata all'oblio: spesso dall'uso poco attento a cui l’ente pubblico destina lo spazio architettonico, oppure da alcuni interventi sull'arredo urbano poco coerenti con le caratteristiche della piazza.