PIAZZA CASTELLO

AVELLINO

Condividi
PIAZZA CASTELLO
Sul versante orientale della collina della Terra la città comunicava con l’esterno attraverso una porta di ridotte dimensioni, detta “Pusterula”, citata una prima volta il un documento del 1038, quando viene descritta una casa “ Fabrica foras ipsa pusterula uius civitatis Abellini”. La Tufara, per antonomasia, era quella zona della collina della Terra che oggi affaccia su Largo Castello. La comunità greca di Avellino, insediatasi sul lato orientale della collina della Terra (Rampa Tofara) aveva come proprio luogo di culto la Chiesa di S. Nicola dei Greci. Il Castello era posto ad un livello inferiore rispetto all’abitato della Terra e risale al 1152 il più antico documento che ne attesta l’esistenza. L’edifico faceva corpo con il sistema fortificato della città murata accrescendone le capacità difensive ma poteva disporre di capacità autonome di difesa. Un importante intervento di ristrutturazione venne effettuato durante il governo della nobildonna italo-spagnola Maria de Cardona (1513-1563) che avviò la trasformazione in residenza.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te