PIAZZA BRA' E PALAZZO BARBIERI

VERONA

Condividi
PIAZZA BRA' E PALAZZO BARBIERI
Fino al 1700 piazza Brà fu utilizzata soprattutto come piazza d’armi. Luogo dedicato alle manifestazioni e alle parate militari, già in quel periodo iniziò a cambiare connotazione per diventare il "salotto" di Verona. Fu arricchita da pregevoli edifici di nuova costruzione, il teatro Filarmonico e il museo Lapidario Maffeiano, e dalla pavimentazione della passeggiata dei veronesi, il liston. Con l’avvento del 1800, durante il governo austriaco, fu nominato come architetto municipale Giuseppe Barbieri, il cui incarico durò dal 1818 al 1838, anno della sua morte. Egli fece sì che la piazza assumesse l’attuale fisionomia con vari interventi: lo scavo del terreno attorno all’Arena per liberarne le arcate nel 1818; il livellamento dell’area della piazza e la costruzione dei portici sul liston. Nel 1819 fece demolire l’edificio che occupava la parte centrale della piazza,l’ospedale della Misericordia che fu trasferito in un’altra zona della città.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te