Adagiato sul versante orografico destro, appena sopra quota 2000 m, il Pian dei Cavalli si presenta all’occhio dell’escursionista come una vasta dorsale verde lievemente inclinata, adibita a pascolo. Un’area già frequentata 10.000 anni or sono da tribù nomadi di cacciatori che popolavano le Alpi. Proprio qui, dal 1986 in poi, il professor Francesco Fedele dell’Università di Napoli, condusse varie campagne di ricerca che permisero di individuare una quindicina di siti preistorici. Ai tanti reperti se ne aggiunsero altri ritrovati negli alpeggi circostanti, come le lame di selce risalenti a 5.000 anni fa o i resti di accampamenti datati tra il 1500 e il 1000 avanti Cristo.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis