PIAMPALUDO

SASSELLO, SAVONA

Condividi
PIAMPALUDO
Più che di un unico centro abitato si tratta di un insieme di piccoli nuclei, formati ciascuno da poche case e disposti sui bordi esterni di un altopiano lievemente concavo (altitudine 850–880 m s.l.m.), il nucleo abitato principale si trova sul margine nord-orientale del pianoro ed è costituito da alcune abitazioni e dalla chiesa parrocchiale di San Donato. Il nome Ciampanû, in dialetto alto-orbasco (dialetto ligure parlato nell'Ovadese e in alta Val d'Orba), ha il significato di piano paludoso e indica che l'altopiano era un tempo occupato da una palude; ancora oggi, nonostante l'acquitrino sia stato in gran parte drenato nel corso degli ultimi due secoli, la parte più depressa della conca ospita lembi di bosco igrofilo a ontano nero, ontano bianco e pioppo tremulo e stagni temporanei, in cui vegeta un'interessante flora palustre, con specie poco comuni in Liguria come Gratiola officinalis, Ranunculus flammula, Orchis laxiflora e Dactylorhiza incarnata. Parte del suo territorio, assieme ad altre zone del comune di Sassello, rientra nel Parco Naturale Regionale del Beigua - European Geopark e della Comunità Montana del Giovo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te