Il sentiero permette una passeggiata in riva al mare a ridosso di una scogliera di protezione dai marosi. in un luogo non urbanizzato, con macchia mediterranea tipica delle zona costiere vicine al mare. Si può vedere la falesia di tutto il costone di Monte di Procida che mostra in modo evidente anche ad un occhio non esperto (di geologo) l'evoluzione geologica dei Campi Flegrei. Per questo motivo nei primi anni del 900 venne denominata dall'inglese Johnston-Lavis "breccia museo".
Il percorso è particolarmente suggestivo al tramonto con il sole che con la sua angolazione illumina la falesia ricca di sfumatura gialle tipiche del conosciuto Tufo Giallo Napoletano.
Il percorso si snoda lungo circa 1 km da cui è possibile vedere ad Est la costiera sorrentina e il promontorio di Capo Miseno, a Sud a brevissima distanza Procida e poi Ischia, e ad Ovest Ventotene e i monti Aurunci.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati