Progettata da Gio Antonio Delfrate nel 1770, fu costruita tra il 1771 ed il 1801. La sua architettura a tre ampie navate con pilastri a doppia colonna è ispirata dalla chiesa di N.S. delle Vigne di Genova. Originariamente dotata di un solo campanile, nel 1853 fu eretto un secondo campanile destinato ad ospitare un orologio e le campane delle ore. L'interno è interamente affrescato con scene della vita di Cristo, opera dei fratelli Tomaso e Pietro (detto "Il muto") Ivaldi di Toleto di Ponzone. Di notevole interesse alcune opere pittoriche. Rilevante il coro ligneo e l'arredamento ligneo della sacrestia e le volte della stessa. dell'abside, l'arredamento ligneo della sacrestia e le volte della stessa, affrescate dal pittore genovese Lazzaro Luxardo. Nella chiesa sono conservati due organi di grande importanza storica e musicale.