PARROCCHIA SAN MAMANTE

MEDICINA, BOLOGNA

Condividi
PARROCCHIA SAN MAMANTE
L’edificio fu costruito a partire dal 1735, quando il parroco e la Magnifica Comunità di Medicina decisero di rinnovare la chiesa cinquecentesca ormai troppo piccola. Costruita sfruttando parte della struttura preesistente, fu radicalmente rinnovata secondo il gusto del barocco bolognese dall’architetto Giuseppe Antonio Ambrosi. L’edificio sorgeva all’interno delle mura del castello che ne lambivano l’abside. Oggi è il principale edificio religioso della città, ben conservato nonostante i danni subiti nell’ultimo terremoto, e sarà oggetto di un importante restauro della struttura, previsto dalla parrocchia per i prossimi anni. Le opere pittoriche e scultoree custodite nelle cappelle costituiscono un importante patrimonio d’arte e documentano fede, storia e vicende umane della comunità, attraverso i secoli. Staccato dalla struttura, un elegante campanile edificato tra gli anni cinquanta e settanta del Settecento a cura degli architetti Carlo Francesco Dotti e Angelo Venturoli.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te