PARCO PIUMA ISONZO

GORIZIA

Condividi
PARCO PIUMA ISONZO
Il parco Piuma – Isonzo, di proprietà della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è gestito dalla direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali. Il parco naturalistico, creato negli anni Ottanta, è un esempio interessante di recupero ambientale di una zona molto degradata sia per le vicende storiche che l’hanno interessata sia per la presenza di una estesa discarica di rifiuti solidi urbani. Il parco si snoda su un territorio di 38 ettari ed è composto da due aree omogenee ma ben distinte, una propriamente collinare e boschiva presso l’abitato di Piuma ed una fluviale, sulla sponda destra del fiume Isonzo, attraversate da una strada provinciale e dall’abitato di Ponte del Torrione. La zona fluviale inizia subito dopo il ponte sull’Isonzo, il sentiero attrezzato corre lungo le sponde dove a spiagge di sabbia fine si alternano speroni rocciosi, è ombreggiato da ontani, pioppi e salici. Nella zona troviamo anche grandi prati, uno stagno alimentato da cascatelle di acqua sorgiva di monte e un antico edificio: la dogana napoleonica, adiacente al Ponte del Torrione, con suggestivi sotterranei a ridosso dell’Isonzo, ma ormai da anni in stato di abbandono e di progressivo degrado. Nelle immediate vicinanze, a completare il recupero di questa zona, anche se non fa parte del Parco Piuma – Isonzo, troviamo il giardino botanico “L. Viatori” con le sue splendide fioriture in primavera di magnolie, azalee e rododendri, oltre a numerose altre specie rigorosamente classificate.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te