PARCO PADULA

CARRARA, MASSA-CARRARA

Condividi
PARCO PADULA
Il Parco della Padula, il cui nome deriva dai ristagni del torrente Gragnana, nasce come area agricola. Nei primi decenni dell’ottocento fu acquisito da Domenico Andrea Fabbricotti, della famosa dinastia di industriali e commercianti di marmo di Carrara e fu attrezzato come podere con casa padronale e cinque casamenti rurali. Nel 1879 iniziò l’edificazione della villa in stile neorinascimentale , su progetto di Vincenzo Micheli: tre piani fuori terra, con pianta a croce greca e balcone con timpano recante lo stemma di famiglia (una torre con cornucopia in capo). Il parco risente dell’ influenza del gusto anglosassone del proprietario Bernardo Fabbricotti, che proprio a Londra curava gli interessi della famiglia.E’ allora che il parco assume le caratteristiche di un giardino all’inglese con prati, alberi di pregio, qualche elegante gazebo e il monumento con il busto del fondatore di quell’angolo di paradiso, Domenico Andrea Fabbricotti. Nel 1890 l’opera viene completata con un nuovo accesso che, di fatto mette in ombra quello della via di Sorgnano: l’Ingegner Leandro Caselli progettò l’ingresso/guardiania a forma di castello medioevale in matto0ne sulla strada per Gragnana, più pratico e vicino alla città e ai suoi nuovi assi viari. Negli anni Trenta del Novecento la famiglia Fabbricotti fu colpita dalla crisi dell’industria del marmo con una catena di fallimenti e la perdita di gran parte dei beni. Soltanto negli anni Settanta del Novecento cominciarono gli interventi atti ad un recupero come parco per la città con operazioni di ristrutturazione e riqualificazione della Villa.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te