Il Parco Le Serre, con i suoi 35 mila metri quadri immersi nel verde e con i suoi edifici storici, è un punto di riferimento nella città di Grugliasco da più di tre secoli. Particolarmente famoso per essere la sede degli studi cinematografici Photodrama Producing Company of Italy; fondati da George Kleine ad inizio 900.
La grandiosità del progetto teneva conto di tutte le necessità di produzione, magazzini, laboratori chimici per sviluppo e stampa delle pellicole, garage, teatri di posa, laboratori fotografici per effetti speciali, camerini.Testimonianza della grandiosità del progetto è l’edificio che ospitava i laboratori di costruzione delle scene, di arredamento e per la realizzazione dei costumi oggi denominato “La Nave” che occupa l’intero lato sud del Parco. Nei documenti di quel periodo si trovano anche le prime notizie certe relative alla struttura conosciuta come “Chalet Allemand” costruzione interamente in legno che lo differenziava dalla piccola struttura oggi scomparsa denominata “Chalet Svizzero”, utilizzato per le riprese di montagna.
La Nave, lo Chalet Allemand, Villa Boriglione, l’ex scuola giardinieri e tutti gli altri spazi in cui oggi operano artisti e associazioni coordinati dalla Società Le Serre, creano uno speciale connubio antico-contemporaneo e danno vita ad un nuovo capitolo della storia del Parco Culturale. Memore del suo importante passato, il Parco Culturale Le Serre sviluppa le sue attività sul binomio arte e tecnologia, perché non esiste vera innovazione anche nel campo artistico senza le conoscenze tecniche o senza avere consapevolezza delle potenzialità e delle caratteristiche delle nuove tecnologie.