La Valle dell'Irno è un territorio attraversato dall'omonimo fiume che si estende delle pendici delle colline di Forino e Montoro fino a Salerno ove l'Irno sfocia. E proprio il fiume ha da sempre condizionato la storia del territorio a causa del suo regime torrentizio che spesso provocava inondazioni che rendevano paludosa la pianura circostante. Anche gli insediamenti umani, fino al 1800, erano di limitata estensione. Tutto questo fino al 1830 quando alcuni imprenditori svizzeri decisero di sfruttare l'impetuosità delle acque dell'Irno per produrre energia a servizio di un opificio. Sorse così un grande stabilimento industriale per la lavorazione del cotone. A questo fecero seguito altre industrie tra cui uno stabilimento per la lavorazione della tela, uno per la lana ed un'altra grandiosa fabbrica per la filatura del cotone. Ora queste fabbriche, importante esempio di architettura industriale e luogo della memoria, sono abbandonate a se stesse, in attesa di un intervento di recupero.