PARCO E VILLA DI RUSCIANO

FIRENZE

Condividi
PARCO E VILLA DI RUSCIANO
Il primo nucleo della Villa di Rusciano è sicuramente antecedente al 1300, ma verso la metà del quattrocento, con l'acquisto da parte di Luca Pitti, viene restaurata dal famoso architetto Filippo Brunelleschi, anche se di questo progetto, oggi resta solo lo scalone ed alcune parti decorative, perchè mai teriminato. Nel 1472 il podere e la villa furono acquistati dalla Repubblica fiorentina, che li concesse in uso a Federico III da Montefeltro duca di Urbino, all’epoca capitano generale delle forze armate fiorentine. Altri proprietari si succedettero nel corso dei secoli, fino almeno all’Ottocento. Successivamente è stata utilizzata dall'orfanotrofio Istituto Vittorio Veneto, ha quindi ospitato un asilo nei locali del piano terreno e delle antiche scuderie, fino alla metà degli anni ottanta, e il Liceo Scientifico Piero Gobetti fino al 1996. Infine è stata sede dell'Assessorato all'ambiente del Comune di Firenze, che ne ha acquisito la proprietà nel 1997 a titolo grauito dal suddetto Istituto Vittorio Veneto con il vincolo che la villa a rimanesse in mano pubblica. E' dal marzo del 2010 che il Comune cerca di vedere la villa mettendola all'asta, ma nel 2018 il terzo tentativo è andato deserto. Pertanto nel 2019 sono state sospese le operazioni di vendita per valutare progetti di recupero per funzioni di interesse pubblico. La villa attualmente versa in uno stato di conservazione precario, mentre il parco viene tutt'oggi dagli anni novanta usato come parco pubblico e acclude la presenza di un albero monumentale dell'elenco nazionale (Palma del Cile).
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te