PARCO DUCALE DI COLORNO

COLORNO, PARMA

Condividi
PARCO DUCALE DI COLORNO
La parte romantica del giardino del palazzo ducale di Colorno, nonostante sia nata come un giardino e quindi abbia avuto un impianto artificiale, col passare dei decenni è andata incontro ad un processo di naturalizzazione, favorito dal fatto che, dal momento in cui fu terminata la realizzazione del giardino, nel 1820, ha subito ben pochi interventi di manutenzione. A tutt'oggi questa parte del giardino ha tutte le caratteristiche di un bosco maturo e quindi la complessità di un ecosistema che ha potuto evolversi spontaneamente per quasi 200 anni. In più presenta le caratteristiche tipiche di un bosco di pianura, associazione vegetazionale chiamata querco-carpineto (essendo formata prevalentemente da due essenze, la farnia, quercia di pianura per eccellenza, e il carpino bianco), che in tempi antichi ricopriva tutta la Pianura Padana e di cui oggi non resta nulla, se non pochissimi lembi residui tutelati come preziosa riserva di biodiversità. Oltre alle due essenze sopra citate, sono presenti altre specie che si accompagnano alla farnia e al carpino nel querco-carpineto: aceri campestri, frassini maggiori, ciliegi selvatici, ornielli, ma sono anche presenti numerose essenze introdotte dall'uomo, talune anche di elevato pregio botanico nonché alberi da frutto.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te