PARCO DI RE LADISLAO

PARCO DI RE LADISLAO

NAPOLI

Condividi
PARCO DI RE LADISLAO
A Napoli non tutte le cose meravigliose sono ben visibili all’occhio umano, così molte volte capita di dover cercare a fondo prima di trovare dei piccoli gioielli nascosti. questo il caso del parco di Re Ladislao, un piccolo polmone verde di 4.500 mq nascosto a ridosso della Chiesa di San Giovanni a Carbonara, nel cuore del centro antico della città. Il giardino storico è uno splendido esempio di hortus conclusus, ovvero di giardino medievale recintato, in questo caso da alte mura, tipico dei monasteri e dei conventi. Solitamente queste aree verdi non assolvevano alla funzione di elementi decorativi ma venivano utilizzate, data la netta separazione dal mondo esterno, come luoghi per la cura dello spirito, oltre che per la coltivazione di piante aromatiche ed erbe mediche. Il parco prende il nome da un celebre Re di Napoli, Ladislao d’Angiò – Durazzo, vissuto tra la fine del 1300 e l’inizio del 1400. Non tutti sanno che tale Re passò alla storia per aver a lungo aspirato ad un importante progetto mai attuato: unificare l’Italia con Napoli capitale. Oggi le sue spoglie sono conservate all’interno dell’imponente monumento sepolcrale nella Chiesa di San Giovanni a Carbonara. Dal 2001, anno del suo restauro, il giardino si presenta come una vera e propria oasi verde curata nei minimi dettagli e abbellita con diverse e numerose specie di piante e fiori colorati. Molti sono anche gli eventi messi in atto nel corso degli anni per valorizzare ulteriormente questo gioiello dall’inestimabile valore architettonico. Esempio più recente sono le visite guidate alla scoperta del parco, organizzate lo scorso giugno, in occasione della rassegna “Giugno Giovani 2017”.
, PARCO DI RE LADISLAO, NAPOLI
, PARCO DI RE LADISLAO, NAPOLI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2015
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te