Le vestigia più antiche della storia di Grosio le troviamo raggruppate sul Dosso dei Castelli dove, a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, sono venute alla luce numerose incisioni rupestri, le più antiche databili al VI millennio a.C.
La continuità della presenza umana su questa altura è testimoniata dai resti significativi di due fortificazioni medievali. Il castello vecchio o di San Faustino (sec. XI), di proprietà del vescovo di Como, è caratterizzato dallo svettante campaniletto romanico della cappella castellana, dedicata ai SS. Faustino e Giovita. La chiesetta, sorta in epoca longobarda come sacello funerario, fu più volte ampliata e cadde in rovina nel corso del 1700. Sullo stesso colle, nel corso del sec. XIV, i Visconti di Milano eressero una nuova e più possente fortificazione per la conquista e il controllo dell’Alta Valle.
Sono previste visite guidate e, per i più piccoli, laboratori didattici.