Nell'entroterra Marsalese si trovano moltissime cave di tufo a cielo aperto, alcune delle quali ancora attive. In una di queste, ormai in disuso, è stato creato "Il Parco delle Cave". Il patrimonio conservato in questo parco è immenso e si trova a 30 metri sotto il livello stradale. Entrando nella cava si possono vedere i segni delle lavorazioni del materiale che rilascia riflessi magici.
Si configura come una città nascosta in quanto si svolge anche al di sotto del piano di campagna e si delinea in una particolare architettura generata dalla mano dei cavatori che estraevano i litoidi di calcarenite arenaria chiamati comunemente "tufi".