VILLA DELLA PALOMBARA ("VILLA DI PLINIO") A OSTIA LIDO

OSTIA LIDO, ROMA

Condividi
VILLA DELLA PALOMBARA ("VILLA DI PLINIO") A OSTIA LIDO
Nel cuore della Riserva Naturale Statale Litorale Roma si trova Villa della Palombara (detta erroneamente Villa di Plinio), nella Pineta di Castel Fusano quasi al confine con la Tenuta di Castel Porziano. Il nome “Palombara” deriva dal grande leccio (detto “bello”) nel piazzale, che un tempo era utilizzato per la caccia alle palombe, i piccioni selvatici. L’ingresso, che probabilmente in origine si apriva verso il mare (oggi distante 600 metri dalla linea di battigia ma allora molto più vicino), non è oggi visibile. Si entra da un viottolo, che conduce a un largo piazzale, purtroppo asfaltato in età moderna. Immediatamente visibile è un grande arco in mattoni, dal quale si accede a un quadriportico di circa 40 metri di lato; al centro del settore nordest si notano due ambienti, uno rettangolare con pavimento a mosaico bianco e nero – forse un triclinio – e uno absidato. Altri resti imponenti di murature in reticolato potrebbero essere riferibili a una torre. Le colonne del portico sono in mattoni e presentano tracce di stucchi che simulano delle scanalature. A nordovest del quadriportico si trova un impianto termale, con vasca circolare per bagno caldo, dal quale proviene un mosaico con Nettuno e mostri marini (attualmente ai Musei Capitolini). Vicina c’è un’altra costruzione a pianta circolare, forse una vasca di allevamento per i pesci. Quasi tutte le strutture sono realizzate in opera reticolata databile alla prima metà del I sec. d.C., ma ci sono anche fasi di fine I – inizio II sec. d.C. e della metà del II sec. d.C. Tornati sul piazzale, un sentiero situato dalla parte opposta del quadriportico porta a una piccola basilica cristiana (la Chiesola), costruita in mattoni, a navata unica e con abside in opera listata, oltre la quale si ritrova la via Severiana. Fin dai primi scavi, fatti eseguire nel 1713 dal Marchese Sacchetti, si è ritenuto che i resti di questo grande edificio fossero quelli della villa di Plinio il Giovane (61-114 d.c.), il Laurentinum, descritta dall’autore in una lettera inviata all’amico Gallo (Epistulae, II, 17). Tale attribuzione, nonostante la datazione delle strutture sia compatibile, non è stata confermata dalle analisi sull’orientamento e sulle altre caratteristiche dell’edificio eseguite nel primo scavo scientifico del 1933 e, successivamente, in quello svolto alla fine degli anni ‘80 del XX secolo. Le strade e le distanze indicate da Plinio indurrebbero piuttosto a ricercare la struttura nell’area della Villa Magna, interna alla Tenuta Presidenziale di Castel Porziano. Antonio Maria Colini propose di individuare nella villa della Palombara la residenza dell’oratore Ortensio (114-150 d.C.).
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te