PARCO DELLA COLONIA MONTANA

AGEROLA, NAPOLI

Condividi
PARCO DELLA COLONIA MONTANA

Lo stupendo panorama sulla Costiera Amalfitana inebria la vista lungo il percorso che ha origine a San Lazzaro, frazione di Agerola, dalla piazza dedicata al Generale Avitabile e che delimita la Colonia Montana, un suggestivo parco in una posizione panoramica tra le colline dei Monti Lattari e il Mar Tirreno che offre viste spettacolari sui Faraglioni di Capri e sulla natura circostante che copre una superficie di circa 1,5 ettari - anche se oggi è di dimensioni inferiori in quanto l’area in origine occupata dalle antiche scuderie è attualmente destinata al campeggio. L'ingresso attuale al parco della Colonia avviene da via S. di Giacomo mentre anticamente avveniva attraverso l'edificio ottocentesco su piazza Avitabile. Nella prima metà dell’Ottocento infatti quest'area, come i suoi edifici, era proprietà del Generale Avitabile. Durante il Ventennio fascista, la Colonia Montana “Principe di Napoli” fu adibita a colonia estiva per la gioventù sotto il regime fascista, all’ombra di due imponenti opere d’arte del famoso scultore futurista Eros Pellini, note come Regia Aeronautica Militare e Corpo degli Alpini. Il Campus Principe di Napoli è nato nel 2019 dalla trasformazione della storica Colonia Montana in un centro di formazione universitaria di alto livello. Con dedizione e impegno, il Campus ha ridato vita a questo luogo, facendone un simbolo di riscatto per il Mezzogiorno. Basato su valori come rispetto, ascolto, trasparenza e condivisione, il campus promuove la collaborazione e il dialogo, creando un ambiente inclusivo e una comunità unita, in cui il successo di uno è il successo di tutti. La struttura, un tempo villa del Generale Avitabile, è stata rinnovata e riportata al suo splendore grazie a un importante investimento regionale. Oggi, il campus è un’eccellenza nell’educazione all’ospitalità e alla gastronomia, combinando apprendimento e bellezza naturale. Il magnifico Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo è situato all’interno del Parco Colonia Montana ad Agerola, un fantastico sbocco sulla costiera amalfitana. l’Osservatorio è stato inaugurato il 23/04/2016. Oggi questa magnifica struttura è aperta a visite, eventi e ricerca in collaborazione con il gruppo di ricerca di AstroCampania ETS, un’associazione no-profit il cui scopo è quello di riunire astronomi amatoriali della Campania e fornire loro strumenti di ricerca sugli astri. Nell’Osservatorio Astronomico la strumentazione in dotazione è un riflettore con configurazione ottica Ritchey Chretien da 20¿ dotato di camera CCD professionale, un telescopio solare, un telescopio a largo campo e poi telescopi per il pubblico. Questi strumenti posizionano l’Osservatorio Astronomico Salvatore di Giacomo di Agerola ai primi posti come osservatorio Astronomico attivo del sud Europa. All'Osservatorio, come già detto, è attivo un gruppo di ricerca che, per primo, ha scoperto il 21 ottobre 2020 una nuova candidata Nova M31, una nuova stella, confermata poi nei giorni successivi da altri 2 gruppi di ricerca nel mondo. La Nova in M31 è stata chiamata al momento come AT2020xyv ed è un’enorme esplosione nucleare causata dall’accumulo di idrogeno sulla superficie di una nana bianca. Il parco Colonia ad Agerola funge da sfondo ogni anno per il Festival Dell’Alta Costiera Amalfitana, un evento promosso dal Comune e svolto in collaborazione con Rai Isoradio. 

Lavoro a cura di Francesco Marino, Ferdinando Naclerio e Luca Murgi - classe 3A, Liceo Scientifico, I.I.S.S Marini-Gioia, Amalfi (SA)

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te