Subito dopo, una grande meta: l’ex Manicomio provinciale, istituito nel 1871 nel colossale edificio costruito a partire dal 1789 come Manifattura dell’Ospedale (o Ricovero di Mendicità) in anni di grande crisi: la struttura doveva non solo “sbandire la mendicità”, ma promuovere nuove capacità in settori produttivi alternativi. Dal 1834 al 1868 l’edificio ospitò una prestigiosa Accademia Militare, voluta dal re Carlo Alberto: il Collegio per i Figli dei militari.