PARCO PARADISO

CHIAVENNA, SONDRIO

Condividi
PARCO PARADISO
I diversi motivi di interesse e di fascino del Parco Paradiso di Chiavenna derivano dalla sua natura e dalla sua storia. Segni profondi nella roccia e un nome inciso evocano che, almeno sin dai tempi di Roma, era attiva e pregiata la cava di semilavorati di pietra ollare che ha plasmato la profonda fenditura che separa le due rocche chiamate del Paradiso e del Castellaccio. La cisterna per reggere a eventuali assedi, ricavata da una ‘marmitta dei giganti’, ricorda che nel medioevo e sino al ‘600 le due rocche erano fortificate e dominavano panoramicamente l’incontro tra la Valle Spluga e la Val Bregaglia, decisive per l’accesso al Centroeuropa. Quello stesso panorama, che abbraccia Chiavenna dall’alto ed è coronato dal bastione delle Alpi Retiche, caratterizzava il giardino delle delizie realizzato nel Seicento non meno dei punti più appartati di sosta e degli spazi dedicati a produzioni agricole di qualità. Alla coltura della vite era destinato il lungo pergolato settecentesco che circonda la rocca. Dopo anni più bui, dal 1950, il Parco Paradiso è oggetto di interventi successivi in attuazione dell’idea originaria del Prof.Corbetta, all’inizio con l’apporto preminente dell’AVIS di Chiavenna e successivamente con l’azione delle Amministrazioni pubbliche. Alla cura dei passaggi, esclusivamente pedonali e al collegamento delle due rocche con un ponte in quota si sono affiancate la raccolta e collocazione a cielo aperto di manufatti della cultura delle valli e le nuove piantumazioni nonché la collocazione nella vecchia torre restaurata di documenti e oggetti naturalistici e della cultura materiale locale; più avanti negli anni sono stati aperti, all’accesso del Parco Paradiso, il Museo archeologico e, nella torre, il Museo della pietra ollare. Tutto l’assieme è oggi un curato percorso storico, ambientale e sentimentale che diviene porta simbolica della Valchiavenna che privilegia la qualità ambientale e valorizza la sua storia e la sua cultura.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te