PARCO DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO

BONATE SOTTO, BERGAMO

Condividi
PARCO DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO
Il basso corso del fiume Brembo, nel tratto che va dagli ampi terrazzi di Bonate, fin verso la conclusione, alla foce in Adda, presenta qualità particolari. Un’area di pregio dove spiccano i suoi caratteri paesaggistici e l’intreccio millenario tra uomo e natura. La lunga storia di questo territorio ha contribuito a modellare i luoghi stessi e la vita sulle sue sponde e da sponda a sponda. L’istituzione del parco è di fondamentale importanza per porre maggior attenzione ai valori dei luoghi, proteggendone gli equilibri. Nel tratto interessato, il fiume scorre all’interno di un’ampia valle, con scarpate laterali che scendono ripide verso il fondovalle. La valle fluviale raggiunge la massima ampiezza nel tratto compreso tra Bonate Sotto e Treviolo, per restringersi infine nel tratto della forra che da Marne si sviluppa fino a Brembate. Tutto intorno spicca la rete idrografica naturale e artificiale, con la costruzione di rogge e canali atte a sfruttare le acque del Brembo a scopo irriguo e per il funzionamento di fabbriche e opifici. Un territorio ricco di storia, i ritrovamenti archeologici risalenti alla preistoria di Brembate e Rodi (Filago) e dell’età del ferro sempre a Brembate e Osio Sopra ne sono una testimonianza. Gli stessi Romani hanno lasciato un forte segno attraverso la centuriazione. Dell’anno 1000 si segnala la presenza di due castelli, quelli di Mariano e Guzzanica. Con la presenza veneziana il territorio è suddiviso in quadre, la “Quadra dell’Isola” e la “Quadra di Mezzo”. Nell’ottocento viene introdotta la piantagione dei gelsi e la costruzione di opifici come quello della “Rasica” ad Osio Sopra. Il riconoscimento del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (P.L.I.S.) del basso corso del Brembo, avvenuto con D.G.P. n. 85 del 24 febbraio 2005, rappresenta un fatto importante. La scelta dei comuni di Boltiere, Bonate Sotto, Dalmine, Filago, Madone, Osio Sopra e Osio Sotto di impegnarsi insieme per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’area va segnalata come una scelta di fondamentale importanza e ricca di significato civile che si traduce in un programma concreto, nel rispetto dei valori di natura e di storia presenti nei luoghi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te