PARCO ARCHEOLOGICO. TERME E ANFITEATRO

VENOSA, POTENZA

Condividi
PARCO ARCHEOLOGICO. TERME E ANFITEATRO
L'area archeologica di Venosa, alla periferia della città oraziana, svela le terme, le domus, la SS. Trinità e l'Anfiteatro. Racchiude i resti monumentali della colonia latina di Venusia (fondata nel 291 a. C.) dal periodo repubblicano all'età medievale. Sono presenti grandi complessi pubblici, quale l'impianto termale realizzato nel I sec. d.C. e ristrutturato fino al III sec. d.C., i quartieri abitativi, tra cui una domus con mosaici, un isolato delimitato da due assi viari basolati. Skyline del percorso è l'Abbazia della Santissima Trinità, integralmente restaurata rendendo leggibili le diverse fasi costruttive: dalla domus romana imperiale al complesso episcopale paleocristiano, all'impianto abbaziale benedettino risalente all'epoca normanna. Tra gli interventi successivi si segnala la nuova sistemazione, nel XVI secolo, del sepolcro di Roberto il Guiscardo e dei suoi fratelli. Da qui si accede all'Incompiuta, impianto ecclesiale di epoca normanna.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2014
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te