PARCO ARCHEOLOGICO DI PAVA

SAN GIOVANNI D ASSO, SIENA

Condividi
PARCO ARCHEOLOGICO DI PAVA
L'area archeologica di Pava (San Giovanni d'Asso) è interessata da ricerche sistematiche a partire dal 2000. Le ricerche condotte dal Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento (LAP&T) dellUniversità di Siena, interessano un importante contesto pluristratificato che dal periodo etrusco (VI secolo a.C.) vive fino al basso medioevo (XIV secolo d.C.). Su una prima frequentazione etrusca ancora da chiarire nelle forme specifiche si impianta una grande villa in epoca tardoromana che si trasforma in una chiesa paleocristiana dalla fine del V secolo d.C. per continuare a rimanere la pieve di riferimento del territorio fino al XII secolo con il suo grande cimitero (in uso tra il VII e il XIII secolo). Il gruppo degli archeologi dell'Università di Siena con l'appoggio del Comune di San Giovanni d'Asso collabora per il progetto Pava con un nutrito staff di ricercatori delle più svariate discipline attinenti all'archeologia: paleopatologia e antropologia, paleobotanica datazioni radiocarboniche e ricerca sulla paleonutrizione , analisi sui pollini. L'integrazione fra i dati raccolti da scavo integrate con tutte le analisi appena descritte in dieci anni di ricerche hanno messo in luce un contesto archeologico straordinariamente ricco e unico nel contesto non solo italiano. Una chiesa paleocristiana ad absidi contrapposte, una planimetria rara dotata di una vasca battesimale di oltre due metri di diametro e di arredi architettonici che parlano di una chiesa davvero molto importante nei sei secoli compresi fra il VI e il XII d.C. Nel 2008 grazie alla generosa donazione della sign.ra Lea Ricci, allora proprietaria dei terreni su cui si trova il sito archeologico, viene a costituirsi la Fondazione PAVA onlus - Fondazione Paesaggi Archeologici della Val d'Asso che ha come base patrimoniale proprio il terreno sul quale si conducono gli scavi. La Fondazione PAVA nasce dalla condivisione di personalità tra loro molto diverse per formazione culturale, provenienza geografica e interessi che vivono in modo altrettanto diverso ma straordinariamente intenso questo territorio. Lo scopo della Fondazione è continuare e promuovere le ricerche archeologiche in Val d'Asso. Proprio nello spirito delle attività della Fondazione Pava nel 2010 essa ottiene un finanziamento nellambito della Misura 323b Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale del PSR 2007-2013 della Regione Toscana (gestione Gal Leader Siena). Questo finanziamento è funzionale alla realizzazione del progetto di Parco archeologico e multiculturale di Pava. Il paesaggio attuale della Valle è fortemente caratterizzato nelle sue forme dagli effetti della meccanizzazione agraria che a partire dalla metà del secolo scorso determina una radicale trasformazione del territorio. Il progetto vuole raccontare l'evoluzione del paesaggio prima durante e dopo la frequentazione del sito di Pava in una sorta di viaggio nel tempo che riassume le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato la valle, raccontando la storia di alcuni degli elementi che caratterizzano.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te