PANTANI DI GELSARI E LENTINI

CARLENTINI, SIRACUSA

Condividi
PANTANI DI GELSARI E LENTINI
Gelsari e Lentini sono due pantani salmastri situati lungo la fascia costiera della Sicilia orientale, al confine tra le provincie di Catania e Siracusa. Essi rappresentano quanto di più vasto e importante è rimasto del sistema di zone umide di acqua dolce e salmastra che, fino allo scorso secolo, si estendeva nella Piana di Catania, la più grande pianura della Sicilia. Posti in parte sotto il livello del mare, questi pantani sono mantenuti forzatamente prosciugati dal Consorzio di Bonifica di Siracusa, facente capo all’Assessorato all’Agricoltura delle Regione Siciliana, mediante un sistema di canali che ne convoglia le acque a due impianti idrovori, al fine di sollevarle e scaricarle a mare. In assenza degli interventi di prosciugamento, in queste aree si svelano straordinari e vasti paesaggi di lagune mediterranee, dominate in lontananza dall’imponente e solitario profilo dell’Etna. Oltre che per gli aspetti paesaggistici e culturali, questi luoghi meritano di essere tutelati per garantire la conservazione degli habitat prioritari di interesse comunitario e della flora e della fauna selvatiche. Per la vastità degli ambienti e per la posizione geografica su una delle rotte di migrazione dell’avifauna tra l’Europa e l’Africa, i pantani di Gelsari e di Lentini richiamano uccelli migratori in numero e specie tali (comprese anche specie a rischio di estinzione) da conferire loro un’importanza di tipo sovranazionale.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te