PALUDI DI OSTIGLIA

OSTIGLIA, MANTOVA

Condividi
PALUDI DI OSTIGLIA
La Riserva Naturale Regionale Paludi di Ostiglia occupa un'area umida di 123 ettari nel Comune di Ostiglia (Mantova). E' inoltre una Zona Umida di Importanza Internazionale (Convenzione di Ramsar), una Zona di Protezione Speciale per l'avifauna (Direttiva 79/409/CEE, Uccelli), un Sito di Importanza Comunitaria (Direttiva 92/43/CEE, Habitat), un'Area di Importanza Internazionale per l'Avifauna (IBA - Important Bird Area) secondo BirdLife International e un'Oasi LIPU. Le Paludi di Ostiglia sono un'ampia zona umida pensile, originata dal divagare delle acque del fiume Busatello, sopravvissuta alle bonifiche del vasto complesso delle Grandi Valli Veronesi grazie alle pratiche di coltivazione delle erbe palustri (carice e canna di palude), protrattesi al suo interno sino agli anni '70. Venute meno le attività tradizionali, faticose, poco redditizie e senza prospettive di riscatto sociale, si è assistito a una progressiva diversificazione degli habitat con conseguente arricchimento delle specie presenti, sia animali (in particolar modo uccelli, con 175 specie censite) che vegetali (226 specie censite). Il riconoscimento, avvenuto già negli anni '80, dello status di Zona Umida di Importanza Internazionale e di Zona di Protezione Speciale per l'Avifauna, ha sancito ufficialmente l'importanza internazionale di questo lembo di terra ai fini della conservazione della natura.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te