Il palazzo assunse l'aspetto attuale verso la metà del Settecento, quando fu acquistato nel 1740 dalla famiglia Zignoni, forse originaria del bergamasco, portatisi tra Cinquecento e Seicento da Venezia a Muzzana e poi a Udine, dove nel 1764 fu aggregata al consiglio nobile. Gli interni sono di ottimo e raffinato livello. Sul cortile interno si affaccia un'elegante loggia. Il corpo centrale è decorato da affreschi, stucchi, finti stucchi, motivi floreali, con scene campestri ottocentesche nel salone centrale. Nella volta della scala di accesso al piano nobile è dipinta una figura femminile che ricalca la Nobiltà dell'Iconologia del Ripa.