PALAZZO VESCOVILE

TRIESTE

Condividi
PALAZZO VESCOVILE
Il sito dove oggi sorge il Vescovado in tempi lontani era occupato dall'Ospedale femminile, detto dell'Annunziata, poiché vi era annessa una cappella dedicata alla Beata Vergine Annunziata, da cui deriva il nome della via. L'edificio cadde in rovina e fu riedificato nel 1355 da Domenico Ceclino, passò diverse proprietà e nel 1770 la cappella e l'ospedale furono abbandonati e infine demoliti nel 1795. Il fondo fu acquistato dal negoziante portoghese Antonio Vicco, il quale nel 1797 vi fece costruire l'attuale edificio. Dal 1813 trovò rifugio l'esiliato ministro di polizia Joseph Fouché, duca d'Otranto, che vi rimase fino alla sua morte nel 1820. Successivo proprietario fu il negoziante dalmata Giovanni Rajovich, che nel 1832 lo cedette al sovrano erario. Nel 1841 il palazzo fu destinato a Episcopio. La splendida cappella della santissima Trinità, esempio di secessione viennese ricca di decorazioni geometriche, fu realizzata nel 1913 dall'architetto Ivan Vurnik.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te