PALAZZO VESCOVILE

SANTA LUCIA DEL MELA, MESSINA

Condividi
PALAZZO VESCOVILE
Costruito nel 1608 da Mons. Rao Grimaldi (35 Prelato), il quale acquistata la grande casa semidiruta sita in Piazza Maggiore (Piazza Duomo), a fianco della Casa della Città (Municipio), per onze 300(£. 3825) affida l'esecuzione dei lavori al maestro Vincenzo Ferriato da Novara di Sicilia (suo è anche il progetto della Cattedrale). Quando l'edificio fu terminato Mons. Rao, con atto dell'otto Novembre 1613 ne fece donazione al Re come abitazione dei Prelati successori. Il Palazzo riuscì bello ed elegante, splendidamente costruito con vive pietre scolpite e con annesso un grazioso giardinetto. Nel prospetto, bel portale bugnato che termina con due pilastri sopra i quali sono scolpite le armi gentilizie di Mons. Rao. Subì danni ingenti in seguito al terremoto del 5-7 febbraio 1783. Negli anni 20 Mons. Ballo (58 Prelato) lo rese assai decoroso con pavimenti in marmo policromo e damaschi alle pareti. Abbellì la Cappella con un artistico altare del 1757 su cui troneggia una statuetta marmorea delle Madonna di Trapani. Le numerose opere d'arte che si trovano nei vari saloni fanno parte del Museo Diocesano della Prelatura alla cui realizzazione ha profuso tante energie Mons. Raffaele Insana, parroco della Cattedrale.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te