Il palazzo nobiliare sorge nel centro storico cittadino al di sopra di un analogo insediamento abitativo di lusso di epoca romana di I sec. d.C., del quale sono ben visibili alcuni pavimenti a mosaico e un grandioso portico di sostruzione sotterraneo. All’inizio degli anni Duemila è stato acquistato dalla locale famiglia Antonini e completamente restaurato con una impegnativa operazione di conversione in prestigiosa residenza d'epoca che conserva buona parte delle decorazioni e degli arredi.