PALAZZO VENEZIA

ROMA

Condividi
PALAZZO VENEZIA
Per molti secoli residenza di papi, cardinali e ambasciatori, Palazzo Venezia è un’antica e maestosa dimora del quindicesimo secolo nel cuore di Roma. Pochi edifici a Roma, forse addirittura nessuno, racchiudono un simile patrimonio di storia, di arte e di cultura. Le facciate, l’impianto architettonico e molti dettagli rimandano al fondatore e al primo abitante del palazzo, il cardinale Pietro Barbo, divenuto papa Paolo II (1464-1471). Sulle orme di Barbo, molti pontefici tra quindicesimo e sedicesimo secolo vi trascorsero lunghi periodi, specie in estate, fra cui Paolo III Farnese (1534-1549). Insieme, anche la politica e la diplomazia giocarono tradizionalmente un ruolo decisivo all’interno del palazzo. Nel corso dei secoli decine, centinaia di illustri ospiti – compresi Erasmo da Rotterdam e l’imperatore Carlo V d’Asburgo – hanno varcato questo ingresso, attratti dalle bellezze nascoste all’interno delle mura. Le facciate di Palazzo Venezia, severe e imponenti verso l’esterno come le mura di un’antica fortezza, si schiudono al visitatore e rivelano all’interno un complesso di aiuole, giardini e cortili, di sale talmente ampie da togliere il fiato e di capolavori dal Medioevo al Neoclassicismo. Palazzo Venezia rappresenta così la sintesi di un intero mondo, il Rinascimento, che sottrae lo spettatore al traffico delle automobili per condurlo lungo il filo di un sottile equilibrio tra sogno e ammirazione.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2016, 2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te